Post

Bye Bye Anobii

Non credo interessi a molti, ma vi segnalo che ho trasferito la mia piccola biblioteca di lavoro da Anobii a GoodReads . Dopo anni di lotte con l'egizio, ho deciso di cedere all'allure americano e di trasferirmi. La facilità d'uso di GR rispetto ad Anobii, l'essere considerato un adulto e non un troll (capace quindi di gestire la creazione di un nuovo record o di modificare altri già caricati), l'esistenza di un'assistenza tecnica e, last ma decisamente non least , una piattaforma funzionante fanno da contrappeso al finire completamente nelle mani di Amazon. (Nel caso non sia chiaro sono un po' stufa di perdere le mie note ai libri, come dire...). Non è stato semplicissimo, perché ho dovuto caricare 200+ libri (molti privi di record) a mano, visto che il comando esporta di Anobii non funziona e non ho mai ricevuto risposta alla richiesta di aiuto fatta al loro contact centre. Dopo un paio di notti insonni, però, posso dichiarmi soddisfatta (più o meno)...

Selfies!

Non potevano far finta di nulla, dato che anche Oxford Dictionaries l’ha eletta parola dell’anno, cosa che per altro la fatta [ sigh] conoscere anche ai giornalisti RAI… Pikappa Seguo, come molti - immagino, la pagina Facebook della Crusca  e questa mattina uno dei loro lanci riguardava il prestito dall'inglese selfie .  Definizione : fotografia scattata a sé stessi, tipicamente senza l’ausilio della temporizzazione e destinata alla condivisione in rete. Il termine entra nell’uso italiano come prestito non adattato dall’inglese selfie, composto da self e dal suffisso -ie (o, in casi più rari, -y). La quasi contemporaneità con cui il termine si attesta in inglese e in italiano testimonia la grande permeabilità ai forestierismi, e in modo particolare agli anglismi, del milieu linguistico da cui selfie proviene: la lingua del web e dei social network. http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/parole-nuove/selfie   Non amo le foto, tantomeno l'obb...

Tradurre in cucina

Partite le iscrizioni al prossimo corso di Langue & Parole su Tradurre in cucina: traduzione e scrittura in ambito enogastronomico. Come negli anni passati io e Ilaria Dal Brun faremo una chiacchierata con gli iscritti sui temi: traduzione di testi enogastronomici e la cucina nei testi "salutistici". Per maggiori informazioni e costi: http://www.langueparole.com/formazione/laboratori-di-aggiornamento/tradurre-in-cucina.html

Ma questo non è un paese di cattolici?

Telegiornale della sera. Scorrono i titoli a fondo schermo. Il mio sopracciglio si lancia in una imitazione decente di un vulcaniano di passaggio. Il testo dichiara: tempesta di Giuda (a proposito della tempesta piuttosto violenta, con almeno 3 morti, che ha colpito il sud dell'Inghilterra). Adesso, non credo sia fondamentale, ma se lavori in ambito di cultura, giornali e affini, mi aspetto che tu sappia di cosa stai parlando. E se non lo sai, cosa perfettamente accettabile, ti informi. Altrimenti, non conviene cambiare lavoro? :) Per informazione, gli apostoli sono sempre gli stessi in tutte le culture di discendenza cristiana, di cui incredibilmente (!) anche il Regno Unito è parte.  In parole povere, Judas è Giuda. Jude no, è San Taddeo . (O anche Giuda di Giacomo, detto Giuda Taddeo ). (O pensavate che i Beatles avessero scritto una canzone religiosa?) Non credo ci siano bambini, in tutto il mondo cristiano, che vengano chiamati come l'Iscariota. Perché? Per...

Buon San Girolamo

Immagine
  Esco dall'ibernazione da editing per lanciare un pensiero a tutte le colleghe e i colleghi traduttori, in particolare a Licia, Ilaria, Marion, Isa e Marina (con Alina, futura traduttrice?) Per chi fosse curioso su perché San Girolamo un vecchio post: http://vita-agra.blogspot.it/2010/09/buon-san-girolamo-pal.html

Antilingua, 58 anni di buona salute

È dal 1965 che parliamo di antilingua. Ma nonostante siano passati quasi 60 anni, ormai comincio a credere che sia, semplicemente, imbattibile. In teoria, certo, le amministrazioni di qualsiasi natura si muovono verso il futuro. In pratica è una lotta costante, che logora. Piccoli burocrati spaventati si nascondono dietro testi blindati, ignorando qualsiasi consiglio o suggerimento. Nessuno di noi (neanche chi lavora con i testi) è error free . Tutti commettiamo errori, ma rifiutare [insert your choice here] in nome della paura e della prassi è agghiacciante. Per l'utente e per la professionalità di chi lavora. Più triste il fatto che in alcune organizzazioni (per problemi cronici), il comunicatore è una figura la cui origine e il cui profilo professionale sono avvolti (sembra) nel mistero. Conosco persone che sono assolutamente brillanti, ma non sono in grado (o non "hanno tempo") di guardare il loro lavoro, o quello degli altri, per renderlo chi...

Top 100 Language Lovers 2013

This blog has been nominated as one of the Top 100 Language Lovers 2013 in the annual competition organised by  LexioPhiles and bab.la . Nominations remain open until 20 May 2013. Voting will then run from 22 May until 9 June, and results will be made made public on 12th June. Lavori in corso has been nominated in the Language Professionals category: blogs by people using language in their profession. Like I did last year(s) I encourage you to vote someone worthier than me :D. Words to good effect Terminologiaetc Ilaria Dal Brun or any of my colleagues with a strong web presence. But first, nominate your favourite Language Lovers .